DifferenziAmo Bagheria

Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare; le 4R per un futuro sostenibile.
DifferenziAmo Bagheria è il portale ufficiale
della raccolta differenziata del Comune di Bagheria.

Faq

Sono obbligato a fare la raccolta differenziata?
Si. La raccolta differenziata è un obbligo di legge e i trasgressori sono soggetti a sanzioni. I vigili ambientali e gli operatori del gestore controllano costantemente il comportamento degli utenti nel conferire i propri rifiuti. Eventuali errori verranno segnalati con apposito adesivo recante la dicitura "RIFIUTO NON CONFORME" e pertanto non verranno ritirati.

Chi raccoglie giornalmente i nostri rifiuti?
I rifiuti vengono raccolti dagli operatori ecologici in comando presso il Comuen, i quali svolgono una funzione essenziale per la salute e l'igiene pubblica. Gli operatori ecologici per operare in sicurezza hanno bisogno della costante e continua collaborazione dei cittadini e del rispetto del ruolo che svolgono

Cosa posso differenziare?
CARTA E CARTONE: Quotidiani, riviste, libri, quaderni, volantini, buste e scatole di alimenti,Sacchetti di carta, tetrapack
;
VETRO E ALLUMINIO: Bottiglie, vasetti, scatolette, lattine di bibite e tutti gli imballaggi recanti i simboli specifici;
PLASTICA: Bottiglie, flaconi di shampoo e bagnoschiuma, detersivi e imballaggi

Cosa non posso differenziare e vanno nella frazione non ulteriormente differenziabile?
Carte accoppiate o sporche di cibo, tovaglioli e fazzoletti, piatti, bicchieri e posate di plastica sporchi; Vetro rotto, lampadine, neon, ceramica, contenitori di sostanze tossiche o infiammabili
Polistirolo, plastiche dure come oggetti d’arredamento, giocattoli, cassette di frutta…

Quali sacchetti devo usare per differenziare?
In questa fase va bene qualsiasi sacchetto purché bio compostabile. Non appena il Comune potrà distribuirli verrete informati

Perché devo usare i sacchetti biocompostabili per la raccolta dell’organico?
Perché insieme all'organico si trasformano in terriccio utilizzato in agricoltura per arricchire i terreni, per questo il loro utilizzo è fondamentale. Altri sacchi in plastica anche se biodegradabili impediscono ai microrganismi di trasformarsi in humus e rimangono nel terreno senza decomporsi.

Quando posso esporre i rifiuti?
Occorre rispettare giorni e orari di conferimento, come indicato nel calendario di raccolta. Qualora negli orari previsti il sacco e/o contenitore non fosse stato raccolto dal servizio, l'utente, ove possibile, dovrà ritirarlo ed esporlo nel successivo passaggio di raccolta secondo quanto previsto dal calendario.

Dove verranno conferiti i rifiuti?
RSU (RAP s.p.a. risorse ambiente Palermo) bellolampo Palermo
PLASTICA (Ecorek srl Impianto CSS Corepla) Campofelice di Roccella
ORGANICO ( SEAP srl Società Europa Appalti Pubblici ) Aragona AG
TUTTE LE ALTRE FRAZIONI (carta, cartone, vetro,rifiuti ingombranti ) Ecogestioni srl Santa Flavia

Possono conferire tutte le lattine in alluminio e acciaio?
Si tutte quelle con i simboli ALU e ACC
I contenitori di plastica vanno sciacquati prima del conferimento?
Si è buona norma.

Quali sono i consorzi con i quali il Comune è convenzionato per la raccolta differenziata?
Si tratta di consorzi nazionali e sono: Conai, Coreve per il vetro. Corepla per la plastica, Comieco per il cartone. L’accordo sottoscritto è quello ANCI-CONAI. Inoltre è sottoscritta anche una convenzione Anci-Conai.

Il Comune paga i consorzi o viceversa?
Il Comune riceve dei contributi in basa alla quantità di differenziato conferito presso le piattaforme convenzionate coi consorzi stessi.

Dove posso ritirare un contenitore/mastello?
Presso l’ICP ufficio Informazione, Comunicazione e Partecipazione in corso Umberto I, 165 in municipio.

A chi spetta la custodia, la pulizia ed il lavaggio dei contenitori?
La custodia, la pulizia ed il lavaggio dei contenitori e la loro esposizione nei giorni ed orari previsti, sono a carico dell'utente.

Come fare per ottenere un nuovo contenitore dopo che e' stato rubato, smarrito e/o rotto?
In caso di furto e/o smarrimento o di rottura dei contenitori, la richiesta di nuova consegna deve essere accompagnata da autocertificazione sostitutiva dell'accaduto PRESSO L’ICP.

Come posso richiedere un carrellato per un condominio con 10 o più unità abitative?
Occorre recarsi agli uffici dei lavori pubblici in piazza Indipendenza.

Come posso smaltire un rifiuto ingombrante?
Richiedendo il servizio al numero telefonico 091.943141, lascerete i vostri dati e verrete richiamati per prendere appuntamento per il ritiro.

Perché devo raccogliere l'olio e conferirlo negli appositi contenitori?
Perché gli olii alimentari esausti dispersi nell'ambiente causano gravi danni alla flora e alla fauna, compromettendo l'ecosistema.perché se smaltiti attraverso la rete fognaria compromettono il funzionamento degli impianti di depurazione. perché il loro recupero permette di ottenere nuovi prodotti come lubrificanti, glicerina, combustibili, ecc...

Come posso smaltire i pannolini e/o pannoloni?
I pannolini ed i pannoloni vanno inseriti nella raccolta non riciclabile della domenica ed in un sacchetto a parte bi compostabile accanto al rifiuto del giorno da calendario ma assolutamente separato.

Quali sono le sanzioni previste per chi non differenzia correttamente?
Per l'errato conferimento dei rifiuti urbani l'ordinanza sindacale n. _____ del __ del Comune di Bagheria prevede sanzioni a partire da € 300,00 fino ad un massimo di € 3.000, 00
Per il dettaglio delle sanzioni è possibile consultare l'ordinanza richiamata nella sezione normativa di riferimento del presente nel sito. Clicca qui per visitare la sezione norme di riferimento.

Chi abita in una via privata può esporre i rifiuti davanti al proprio ingresso?
No, il conferimento dei rifiuti deve avvenire, ove possibile, in prossimità del numero civico, su strada pubblica o su una via/area anche privata ma soggetta ad uso pubblico, non regolamentata da sbarre o cancelli e sempre transitabile da parte dei mezzi di raccolta.

Come si smaltiscono le pile e le batterie
Presso negozi di materiale elettrico e centri commerciali esistono appositi contenitori per lo smaltimento delle pile scariche. Avendo l'accortezza di gettarli in questi contenitori si rende possibile il recupero dei metalli della pila, perché tornino ad essere utili senza inquinare l'ambiente. Ci sono voluti diversi anni per arrivare a una regolamentazione a livello europeo che normasse lo smaltimento di batterie e pile e poi, finalmente, nel 2008, il Parlamento europeo ha approvato una direttiva volta a garantire l'attuazione in tutta Europa di sistemi per la raccolta di batterie e accumulatori. Se durante l'utilizzo, non sono particolarmente nocive per l'ambiente o la salute umana, quando le pile si esauriscono il loro contenuto in mercurio, piombo e cadmio comporta dei rischi. Inoltre, un dettaglio importante: i metalli di una sola pila inquinano 40 litri di acqua per 50 anni.

CONOSCERE L'IMPORTO DELLA PENSIONE: COME FARLO?

L' importo della pensione è una delle principali preoccupazioni dei futuri pensionati, così come l'età pensionabile .

Conoscere l'ammontare della pensione è un diritto legittimo aperto a qualsiasi dipendente vicino alla pensione o a metà carriera che desideri conoscere le sfide della sua futura cessazione dell'attività. Pertanto, in qualsiasi momento della loro vita professionale, un dipendente può richiedere una dichiarazione di carriera dal piano di base a cui è affiliata ( CNAV nell'85% dei casi), che costituisce una fotografia in un determinato momento, di ogni singolo conto alimentato da i contributi versati, che consente di ripercorrere tutta la sua carriera.
L'importo della pensione è costituito da tutte le pensioni ottenute dal piano di base e dai piani complementari o anche dalle pensioni integrative per taluni casi risultanti da PERCO , PERP, PEE , nonché varie pensioni percepite in paesi stranieri.

IL CALCOLO DELL'IMPORTO DELLA PENSIONE

Il calcolo dell'importo della pensione è lungi dall'essere un compito facile per coloro che non sono abituati, soprattutto perché le organizzazioni da cui dipendono i diritti pensionistici sono numerose. Poiché dipende da diversi elementi da prendere in considerazione, l'importo di una pensione di anzianità può variare a seconda del caso di ciascun pensionato. È determinato secondo un metodo di calcolo complesso che tiene conto di diversi elementi. Pertanto, per i dipendenti del settore privato, l'importo della pensione dal piano di base viene calcolato in base al periodo contributivo, all'età pensionabile e allo stipendio medio nei migliori venticinque anni.
Tra gli elementi principali che vengono presi in considerazione nel calcolo di una pensione, si può in primo luogo contare il piano a cui è soggetto il pensionato. È sulla base di questo regime e delle condizioni subordinate che l'ammontare della pensione può essere effettivamente calcolato.

Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata al calcolo delle pensioni.

SIMULA L'IMPORTO DELLA PENSIONE

Per rassicurarti e darti un'idea dell'importo approssimativo della tua pensione, EOR ti offre una simulazione affidabile e gratuita del calcolo dell'importo della pensione sul suo sito optionretraite.fr, frutto di 5 anni di lavoro nella simulazione di pensione e migliaia di ore di elaborazione dei file di pensionamento, calcoli e varie simulazioni effettuate su richiesta dei clienti. Sarete così in grado di valutare l'importo della pensione di anzianità da cui potrete beneficiare e di confrontare tale importo con la valutazione effettuata dalla vostra cassa pensioni generale. Per aiutarti a comprendere il funzionamento del calcolo della pensione, contatta uno specialista come EOR, Expertise et Optimization Retraite : une simulation pour calculer le montant de sa retraite

Guida alla differenziata

Raccolta Porta a Porta
Il Comune di Bagheria dal 18 luglio 2016 ha avviato il servizio di raccolta porta a porta nel centro storico e in diverse zone della città, dal 29 agosto dello stesso anno il servizio è stato ampliato a tutto il territorio. Il porta a porta permette di responsabilizzare tutti i cittadini sul corretto conferimento dei diversi materiali e consente di eliminare dalle strade i classici cassonetti con un netto miglioramento dell’arredo urbano. Per fare in modo che la raccolta venga effettuata in maniera corretta è fondamentale il contributo dei cittadini che devono dividere correttamente i diversi materiali. La raccolta giornaliera avviene sulla base del calendario.
Il calendario vale anche per gli esercizi commerciali che però, in virtù di particolari esigenze, possono concordare specifiche modalità di conferimento dei rifiuti. La raccolta avviene tramite appositi mastelli distribuiti gratuitamente presso gli uffici comunali dell’ICP. I rifiuti vanno esposti dalle 19.00 alle 21.00. Al di fuori delle modalità indicate l’operatore potrebbe non ritirare il sacchetto. Per le attività commerciali l’esposizione dei sacchetti può avvenire al momento della chiusura.

Perché differenziare
Ai cittadini che ci chiedono perché si debba fare la raccolta differenziata rispondiamo:
-perché riducendo i rifiuti da conferire in discarica diminuisce il costo dell'intro servizio. Per il comune e per il cittadino. ;
-per salvaguardare l'ambiente. Separando i rifiuti recuperiamo la materia prima per produrre nuovi oggetti senza sprecarne altra;
-perché ognuno deve fare la sua parte per mantenere la città pulita e rispettare l’ambiente;
-perché la raccolta differenziata oltre che un obbligo di legge è anche un obbligo di convenienza e organizzazione economica;
-perché è un dovere nei confronti dei nostri figli.

TIPOLOGIE DI RIFIUTO

Umido e organico

Gli avanzi di cibo, gli alimenti andati a male, le bucce della frutta, i sacchetti del tè e i fondi del caffè, i fiori secchi e i tovaglioli di carta vanno conferiti invece nel mastello con sacchetto trasparente bio compostabile. Non dimenticate di sistemare i materiali in sacchi trasparenti ben chiusi prima di buttarli via se non li inserite nel mastello per evitare che cani e gatti li spargano per strada. I rifiuti organici vengono trasportati nell’impianto di compostaggio SEAP SRL società Europa Appalti Pubblici di Aragona Ag Nel proprio giardino, se si usa il composter, o nell’impianto di compostaggio di qualità, i rifiuti organici si trasformano in un ottimo terriccio, da utilizzare nell’orto o per trapiantare fiori.

Si conferisce il lunedì ed il giovedì.

Plastica

Tra tutti i materiali che è possibile riciclare, la plastica è tra quelli che maggiormente si presta a un riciclo completo. Largo spazio quindi a bottiglie, flaconi dei prodotti utilizzati per le pulizie, vaschette del gelato, cassette e retine di frutta e verdura, vasetti dello yogurt e ancora. Non vanno nella plastica però quei rifiuti che presentano residui di materiali organici, ad esempio il cibo o residui di sostanze pericolose come vernici e colle. Ricordate sempre che tutti i contenitori devono essere puliti, svuotati e schiacciati. Togliete le eventuali etichette di carta e nel caso dei vasetti di yogurt lavateli prima di inserirli nel sacchetto.
La plastica viene portata alle piattaforme di raccolta differenziata EcoreK srl Impianto CSS Corepla di Campofelice di Roccella onvenzionate con il sistema CONAI; qui i rifiuti subiscono una prima selezione manuale e il confezionamento in balle per il trasporto all’impianto di riciclaggio . Dagli imballaggi di plastica si ottengono nuovi contenitori, panchine e arredi urbani, tubi e altri oggetti per l’edilizia, indumenti (da 12 bottiglie di acqua si ottiene un maglione in pile).

Si conferisce il martedì.

Carta e cartone

Per quanto riguarda carta e cartone, potete riciclare giornali, scatole, cartoni ben piegati ma anche quaderni, scatole del latte, dei succhi di frutta, dei corn flakes e vaschette porta-uova in cartone. Non buttate nei bidoni della carta quella unta, quella da forno e piatti e bicchieri di carta sporchi. Appiattite sempre le scatole e comprimete gli scatoloni in modo da ridurre gli imballaggi di grandi dimensioni in piccoli pezzi.
La carta viene portata alle piattaforme di raccolta differenziata Ecogestioni srl di Santa Flavia - accordo con Comieco. Dalla carta e dal cartone proveniente dai rifiuti si ottengono nuovi prodotti: imballaggi, fogli, quaderni, carta per usi domestici, ecc.

Si conferisce il mercoledì.

Vetro e metallo

Le bottiglie, i bicchieri, i barattoli e i vasi di vetro devono essere conferiti nel mastello dove non dovete però buttare via anche lampadine, neon, specchi, bicchieri di cristallo e contenitori in pirex, tutti materiali che devono essere smaltiti in maniera differente. Anche in questo caso è bene che i contenitori siano puliti e soprattutto vuoti: non inserite nel cassonetto bottiglie di vetro piene o semi-piene anche se si tratta solo di acqua.
Il vetro viene portato alla piattaforma di raccolta differenziata viene portata alle piattaforme di raccolta differenziata Ecogestioni srl di Santa Flavia - Dai rifiuti in vetro si ottengono nuovi oggetti. Il vetro può essere riciclato infinite volte.

Si conferisce il venerdì.

Misto e secco (indifferenziato)

I materiali unti e sporchi, i piatti e le posate che vi abbiamo detto di non riciclare nella carta, cd e dvd, i giocattoli, i fiori finti, i sacchetti dell’aspirapolvere, gli spazzolini e le videocassette devono finire invece direttamente nell’indifferenziata ossia nel sacchetto trasparente o comunque NON NERO in cui rientrano tutti quei rifiuti che non possono essere riciclati. Ricordate inoltre che bicchieri, tazze e piatti di ceramica, se si rompono, non devono essere gettati nel vetro ma nell’indifferenziata in quanto si tratta di materiali che non è possibile riciclare. RAP SPA risorse ambiente Palermo Bellolampo Palermo

Si conferisce la domenica.

Rifiuti ingombranti

Si può richiedere il ritiro a domicilio chiamando il numero telefonico 091.943141. L’operatore prenderà i dati dell’utente, verificherà se il tipo di rifiuto da smaltire rientra tra quelli previsti. La raccolta, esclusivamente su prenotazione, avviene il martedì e giovedì. Se trovate il numero telefonico occupato pazientate e riprovate a distanza di qualche ora. È un servizio molto richiesto che il Comune gestisce con poche risorse ma tentando di accontentare tutti gli utenti. Il rifiuto, solo nel giorno indicato dall’operatore e senza che ingombri le strade ove circolano veicoli, deve essere lasciato sul pianerottolo, fuori dal palazzo. Si ricorda che sono rifiuti ingombranti: porte, armadi, cucine, materassi, divani, letti, reti, mobili, arredi, sedie, tavoli, ecc, ed alcuni degli elettrici: televisori, computer, monitor, stampanti, lampade, elettrodomestici grandi e piccoli come lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, forni elettrici, condizionatori.
Ricordiamo che il servizio è gratuito.